La PREVENZIONE rappresenta a livello infantile un obiettivo fondamentale; consigliamo infatti di effettuare una prima visita di controllo a partire dai 3 anni.
Proprio per favorire la prevenzione a livello infantile il nostro studio offre la prima visita gratuita a tutti i bambini in età prescolare.
I denti da latte (decidui) svolgono la propria funzione fino a circa 12 anni di età e se si cariano devono essere curati, come succede per quelli permanenti.
E’ importante che i bambini non vengano portati dal dentista solo quando hanno male, è facile che restino traumatizzati psicologicamente e diventa molto difficile ottenere la loro collaborazione per poter effettuare le cure necessarie.
L’aspetto più importante con i bambini è l’approccio psicologico con il piccolo paziente che spesso si presenta alla visita impaurito soprattutto quando lamenta dolore a uno o più “dentini”.
Nel nostro studio vengono utilizzate diverse metodiche per rendere il più piacevole possibile le cure con personale professionalmente qualificato ed educato ad assistere i piccoli pazienti, il tutto in un ambiente colorato studiato e creato appositamente per l’infanzia.
Effettuando invece controlli periodici diventa quasi un gioco non doloroso e abituandosi all’igiene orale in studio e a casa si hanno garanzie di mantenere sana la bocca.
QUANDO NASCONO I DENTI?
Al momento della nascita generalmente il bambino non ha denti, tranne alcune rare eccezioni. Successivamente si presentano due differenti dentizioni: una decidua (o denti da latte) e una permanente (o definitiva).
I denti decidui (o da latte) sono quei denti che compaiono per primi e che sono destinati a cadere e ad essere sostituiti da quelli definitivi.
La dentizione decidua è costituita da 20 denti, 10 per l’arcata inferiore e 10 per l’arcata superiore.
L’eruzione dei denti decidui avviene tra i 6 mesi e mezzo e i 2 anni e mezzo.
- a 6 mesi e mezzo erompono gli incisivi centrali inferiori.
- a 7 mesi gli incisivi laterali inferiori
- a 7 mesi e mezzo gli incisivi centrali superiori
- a 8 mesi gli incisivi laterali superiori
- dai 12 ai 16 mesi erompono i primi molari
- dai 16 ai 20 mesi erompono i canini prima gli inferiori e poi i superiori
- dai 20 ai 30 mesi erompono i secondi molari
Un ritardo oltre i 3 anni deve essere considerato anormale.
I tempi e le modalità di eruzione sono del tutto soggettivi per ciascun bambino, anche se generalmente mantengono una certa cronologia codificata.
La comparsa dei denti da latte è generalmente accompagnata da alcuni disturbi di lieve entità e comunque passeggeri, questo perché la forma piatta e tagliente dei denti anteriori ne agevola l’uscita a differenza di ciò che accade con i molari che sono più grandi e larghi.
Tra questi i più comuni sono:
- gengive gonfie e infiammate
- salivazione abbondanti
- irritabilità
- sonno disturbato
- in alcuni casi febbre, diarrea a inappetenza
LA SIGILLATURA: consigliamo questa procedura per proteggere dalla carie principalmente i solchi dei primi molari permanenti, che crescono intorno ai 6 anni, in seguito anche quelli dei secondi molari e dei premolari, ove necessario.
Questo metodo consiste nell’applicazione di una resina fluida che penetra all’interno dei solchi e fessure del dente, dopo averle accuratamente pulite (deterse), con lo scopo di proteggere lo smalto di difficile pulizia, dove possono annidarsi più facilmente i residui alimentari.
Il sigillante è una resina che tende ad usurarsi nel tempo e la sua durata dipende dalla frequenza di assunzione di zuccheri, dall’igiene domiciliare e dalla possibilità di eseguire controlli regolari dal dentista.
In ogni caso l’obiettivo della sigillatura è preservare il dente sano fino all’età adulta.
Esistono utili trattamenti a base di FLUORO sia da fare a casa che in studio. Il fluoro può essere assunto per bocca o applicato sulla dentatura del piccolo paziente ed ha un’azione di remineralizzazione del tessuto duro del dente, quindi lo “irrobustisce” rendendolo meno attaccabile dai batteri e quindi meno soggetto a cariarsi. In ogni caso prima di ogni somministrazione si consiglia di parlarne con il proprio dentista.
Le visite di controllo per i bambini sono molto utili anche per capire se ci sono anomalie di posizione, cioè se i denti crescono “storti” e se un eventuale problema di questo tipo è solamente dentale o se è anche scheletrico, cioè se le ossa del cranio stanno crescendo in modo non corretto.
Bisogna sempre ricordarsi che la placca batterica genera carie e tartaro e che quindi va rimossa, inoltre si forma molto più velocemente in presenza di zucchero, quindi dopo i pasti (in particolare a base di cibi zuccherati), è necessario lavare i denti.
Ecco qualche consiglio per migliorare la salute orale del vostro bambino: